“TRADIZIONI E SUONI” di Tarsia

Dopo il bellissimo evento del 4 dicembre dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, arriva l’ultimo appuntamento del cartellone invernale del Tarantarsia. Sabato pomeriggio è tornato in scena la tradizione con l’evento dal titolo “TRADIZIONI E SUONI” il tutto si è tenuto presso il Centro Polivalente Incontro tra le genti – Tarsia (CS)

L’evento è stato suddiviso in 4 momenti alle ore 17:00 si è parlato di “La musica popolare oggi in Calabria, conoscenza e prospettive” con l’autore Francesco Stumpo, gli interventi musicali e performance chitarristiche del M° Roberto Scornaienchi, coordinati dal Direttore Artistico del Tarantarsia Roberto Cannizzaro.

Alle ore 18:00 presso il Museo Civico e della Civiltà Contadina si è fatto un viaggio con Emilia Sannuto e Angelo Paldino nei “Racconti e storie di civiltà contadina”. Nella stesso momento il Presidente dell’Associazione Culturale Musikart Katia Cannizzaro, Francesco Stumpo e Carmelo Astuni hanno presentato, suonando, poi hanno donato al Museo gli strumenti musicali tipici della nostra tradizione popolare”, come la lira, la chitarra battente e il triccabballacche.

Alle ore 19:00 momento dell’aperitivo sociale “Tarantarsia Social&Green”, con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche regionali e nell’occasiomne si sono raccolti fondi per attività benefiche e socio-culturali realizzato grazie al supporto delle aziende calabresi che hanno contribuito con i loro prodotti.

In chiusura alla ore 20:00 è andato in scena “E decembri era na sira….” melologo ispirato al poemetto “La Notte di Natale” di Vincenzo Padula, musiche e adattamento di Francesca Loria voce e Francesco Stumpo chitarra battente con

Roberto Scornaienchi chitarra classica ed Andrea Scarola come voce recitante.

L’evento  è stato  patrocinato dal Comune di Tarsia, è cofinanziato dalla Regione Calabria Pac 2014/2020 Azione 1 Tipologia 1.2 annualità 2019.

by Barbara Santelli

Vedi anche...